Papa che si prendono cura dei propri figli e figlie. Che lo fanno fin dai primi momenti di vita, in maniera concreta ed empatica. Un comportamento e un atteggiamento che fanno del bene ai piccoli, ma anche ai genitori.
Promuovere le buone pratiche e supportare concretamente i padri in questo senso è lo scopo del progetto 4e-Parent. Angela Giusti, ricercatrice per il Centro Nazionale della Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, ce ne parla in un nuovo podcast: ascolta qui. La ricercatrice dell’ISS ci spiega le trasformazioni a livello neurobiologico e i molteplici benefici, a livello psicofisico e sociale, che si sviluppano grazie all’accudimento paterno, sia nella prole che nei genitori.
“Mr Dad’s Journey”: ricordando i primi 1000 giorni di vita. Un breve video in cui viene raccontato il “viaggio di un papà”. Un dialogo aperto con il figlio piccolo, ricordando la gioia e le ansie, le fatiche e le belle cose fatte insieme. In conclusione: “La famiglia è una squadra in cui ogni membro ha un ruolo cruciale. Fin dall’inizio della loro vita, i bambini hanno il diritto di essere accuditi, protetti, adeguatamente coinvolti e supportati dai loro genitori. I padri, come le madri, sono ugualmente preziosi nella genitorialità e hanno il diritto di essere presenti per i loro figli fin dall’inizio!”
Il video è stato prodotto da Eurochild e ISSA (International Step by Step Association) e doppiato dal CSB (Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini) e Zadig, nell’ambito del progetto EMINC (Engaging Men in Nurturing Care), coordinato da ISSA e realizzato in Italia, Portogallo e Spagna.
Il CSB lavora per un cambiamento sostanziale delle politiche su congedi e conciliazione e per aumentare l’offerta di servizi 0-6 così da assicurare una più equa ripartizione della cura in famiglia e consentire al bambino e alla bambina di godere della presenza di ambedue i genitori, soprattutto nei primi 1000 giorni.
Per guardare il video: clicca qui.
Se vuoi proporre un contributo creativo al progetto, far sentire la tua voce o segnalare un’iniziativa coerente con i nostri obiettivi: lascia pure un commento ai nostri contenuti, o scrivici direttamente a redazione.4eparent@gmail.com
Informazione, Risorse e possibilità di Formazone sulla piattaforma di progetto: https://4e-parentproject.eu/
19/03/2025
La newsletter di 4e-parent, 11